Ricetta | Biscottini al vino - senza uova nè burro e senza lievito
10:00:00 PM
Vi è mai capitato di vedere una vecchia ricetta in un vecchio ricettario di mamma, di trascriverla man mano nei nuovi ricettari quando i precedenti sono diventati troppo vecchi, e di non averla mai provata in 34 anni? A me è capitato con la ricetta che vi propongo oggi. L'ho sempre vista nei ricettari di mamma, l'ho sempre ricopiata (ero io l'addetta al trasferimento di ricette in casa) nei vari ricettari che durante gli anni abbiamo rinnovato, ma non ho mai pensato di farla.
La cosa strana è che non ho mai pensato di eliminarla dal ricettario, ma forse l'ho fatto perchè se mia madre l'aveva scritta, ciò significava che era buona! E infatti non mi sbagliavo... sarà stata una vecchia ricetta di una delle mie due nonne.
I tessuti usati nelle foto sono il premio che mi sono aggiudicata vincendo il contest di Noemi con la torta di rose salata e veloce. |
Sarà stata la presenza del vino a farmi desistere dalla preparazione di questi favolosi biscotti, a dire il vero ho pensato che fossero un'autentica schifezza perchè fatti col vino, e invece... l'altro giorno mi hanno regalato del buon vino bianco, e per non sprecarlo (dato che raramente bevo vino) ho pensato di provare a realizzare questi biscotti.
In realtà la ricetta scritta sul vecchio ricettario si intitolava "Ciambelline al vino" però vi confesso che durante i vari scopiazzamenti da un ricettario all'altro, la dose della farina si è "magicamente" ridotta da un ricettario all'altro, e quindi ho fatto vari esperimenti alla ricerca della dose perfetta, che alla fine ho trovato!
Naturalmente ad ogni esperimento mettevo qualcosa del mio, e così ho provato a ricoprirli con due tipi di glasse e li ho anche aromatizzati.
A noi sono piaciuti davvero moltissimo!
BISCOTTINI AL VINO (SENZA BURRO, SENZA UOVA E SENZA LIEVITO*)
Ingredienti:
300 g di farina 00
da 1/2 ad 1 tazzina da caffè di olio (io ho utilizzato olio ISIO4 con olio extravergine di oliva)
da 3/4 a 1 bicchiere di vino bianco o rosso (io ho usato il bicchiere di plastica)
1 bicchiere e 1/2 di zucchero
un pizzico di sale
un pizzico di cannella (facoltativo)
(*) a piacere aggiungere un pizzico di lievito. I biscotti nelle foto sono fatti senza lievito, ma mia sorella li ha appena fatti e mi ha riferito che li preferisce con un pizzico di lievito, le sono venuti benissimo.
In una ciotola ho mescolato farina, sale, cannella (fac.) e zucchero. Al centro iniziare a versare i liquidi a filo e lavorare con una forchetta finchè l'impasto non avrà raggiunto la giusta consistenza, quindi continuare a lavorare con le mani. Ci vorranno pochi minuti affinchè l'impasto non sia liscio ed omogeneo. (Se necessario aggiungere altro olio e/o vino). Formare un panetto da chiudere in pellicola e tagliare fettine d'impasto dai quali "ricavare bastoncini sottili come i grissini" (frase proveniente dalla vecchia ricetta) e formare ciambelline.
Disporre su una lastra da forno unta di strutto (io ho usato carta forno) e cuocere a "calore moderato" (circa 180°C) per circa 15 minuti. I biscotti non dovranno colorarsi.
Io li ho ricoperti con glassa alla cannella e glassa al vino e cannella.
GLASSA AL VINO E CANNELLA
In una tazzina versare dello zucchero a velo ed un pizzico di cannella. Unire il vino bianco misurandolo con un cucchiaino da caffè, perchè ne occorrerà pochissimo. Mescolare e se occorre aggiungere altro vino o altro zucchero, finchè la consistenza non sarà quella di una glassa molto densa ma liscia.
GLASSA ALLA CANNELLA
Come sopra, ma al posto del vino, usare acqua.
Con questa "ricetta nel cassetto" partecipo al contest di Valeria (Murzillo Saporito) mi sembra più che perfetta, visto che questa ricetta la rimando praticamente da 34 anni! :P
Aggiornamento del 2 Novembre 2011:
la ricetta di questo post, partecipava al contest di Valeria (Murzillo Saporito)
e......
IL CONTEST L'HO VINTO!
Grazie a Giorgia e Valeria per questo bel regalo, che tra l'altro è arrivato in un momento per me abbastanza triste, dato che oggi è il Giorno dei Morti, e da quest'anno oltre alla mia nonna materna, tra loro c'è anche la mia nonna paterna...
Andate a leggere la motivazione completa... mi ha commossa!
" ...per approdare come decisione finale senza rimorsi ai biscottini al vino!
Credo che questa ricetta risponda più che mai al "contest una ricetta nel cassetto", perchè tramandata con amore, trascritta di quaderno in quaderno, da nonne a figlie, nuore, nipoti, di donna in donna, per preservare la propria storia e la propria memoria! la cannella ha il profumo di dolci antichi...e so che per quanto avere in eredità preziosi quaderni non è una fortuna di tutti, sprono tutte o tutti a produrne per chi si ama, come a seguito di quest'esperienza, tornerò a fare con il mio, da un po' abbandonato a favore di un'interminabile cartella nel pc!
Sei riuscita a cogliere in pieno lo spirito con cui ho dato il via a questo giochino. Il tuo post mi ha emozionato tanto, immaginando quei quaderni ricopiati e passati da generazioni nella tua famiglia. "
--------------------------------
Con questa, che è una ricetta della nonna, colgo l'occasione per augurare a tutti i nonni che passeranno da qui
BUONA FESTA DEI NONNI!
Perchè per chi non se ne fosse ricordato, oggi è la festa dei nonni.
Potrebbero anche interessarti:
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto e dei testi (in tutto o in parte), in alcuno spazio della rete, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941e successive modifiche. Copyright © I pasticci di Luna All Rights Reserved
35 commenti
Ciao, come stai? Che carino tuo blog me piace molto.
RispondiEliminaIo o cominciato a scrivere su blog da poco , volevo che quando tu ai tempo passi li e poi me lo dica cosa pensi.
Mio blog: http://couturetrend.blogspot.it/
O anche una FAN PAGE su facebook che io aggiorno tutto il giorno.
FAN PAGE: https://www.facebook.com/couturetrend1
Ti auguro una buona settimana, Aspetto tua visita!Grande Bacio ❤
grazie mille!
Eliminadirei che era ora di farla, mi sa che adesso la farai molto spesso, sono troppo invitanti, baciuzzi.
RispondiEliminasono ottimi sicuramente lanciane un paio così provo di persona personalmente..e se ti avanza ancora del vino bianco portalo pure a me:-)) baci
RispondiEliminapreparati che lancio eh? :)
EliminaIl trasferimento dei ricettari... lo facevo anch'io... che ricordi!
RispondiEliminaora io questi a parte che ne mangerei a tonnellate, li ammollerei nel passito secondo te quanti riuscirei a mangiarne?...non ne ho idea...ma qualcuna mi fermerà...^_^
RispondiEliminaFrancesca non so quanti, io posso solo dirti che ne ho mangiati parecchi, e mio figlio ancora più di me! ^.^
Eliminale ricette delle nonne sono sempre le migliori...ho salvato il link!
RispondiEliminaQuando abitavo vicino Roma c'era un forno che li faceva buonissimi e quando scendevo alla fermata dell'autobus lì davanti ero invasa dal loro profumo e non potevo fare a meno di entrare e comprarne un sacchetto :-) Erano davvero fantastici!
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato!
Valeria
io conosco le ciambellette al vino di mio suocero ma mi pare abbiano le uova... chissà se vorrà cimentarsi in queste... sono anche carine
RispondiEliminache bontà, ma soprattutto, che bella idea da fare quando si invita qualcuno!!! Forse, anche se non sono una super esperta in cucina, provo a cimentarmi anche io!!!
RispondiEliminaLi voglio fare anche ioooooooo!
RispondiEliminaSembrano veramente buoni e utili per sfruttare qualche rimasuglio di vino rimasto sul fondo di qualche bottiglia.
RispondiEliminaMeno male che ti sei decisa. Io col vino e con l'olio faccio biscotti e tortine e sono veramente buoni (oltre che leggeri). Meravigliosa la glassa che non ho mai fatto. Devo assolutamente provarla!
RispondiEliminaChe bella ricettuzza! Sarebbe stata perfetta per scrivere il pezzo su #lareteinrosaprevieni!
RispondiEliminaanche a me dal nome non avrebbero attirato, ma visto il risultato...sono da provare! e poi le nonne non sbagliano, si sa!
RispondiEliminabravissima Luna, sono deliziosi!!!!!
RispondiEliminasembrano sofficissimi ma allo stesso tempo con la glassa un pò croccantini! mi piacciono :)
RispondiEliminaPensa che a leggere il titolo pensavo fossero salati!
RispondiEliminaDevono essere ottimi, mi incuriosisce anche la glassa :-)
Questi biscotti sono davvero appetitosi! :)
RispondiEliminaGià, ieri era la festa dei nonni... Io sono stata al funerale di mia nonna però... :(
ciao luna,approdo per la prima volta sul tuo blog...davvero interessante...
RispondiEliminaDevono essere squisiti!!! poi con la glassa aromatizzata...mmmm buonissimi!!!!
RispondiEliminaMamma che buoni! Sei una grande Luna!!!! Senza uova, senza burro, senza lievito ma con tanto, tantissimo amore...si vede, esce dallo schermo! ;-D
RispondiEliminaChiarettina.... :*
Eliminagrazie mille a tutti per i vostri commenti e per la vostra stima.
RispondiEliminaecco, ci sentiamo quasi tutti i giorni su Fb, direttamente o per interposta persona, e io non ero ancora follower del tuo blog. Pirla! sì, è la parola più giusta er definirmi. Rimedio subito e mi rallegro per un premio che ti è arrivato in un giorno così. Se non son segni del cielo questi....!
RispondiEliminaCiaoooo grazie! :) io invece ti seguivo già eheheheh
EliminaE' vero, questi sono segni del cielo... e nel giorno dei morti, che è il giorno nel quale i nipotini ricevono i regali dei nonni, anch'io mi sono sentita un pò bambina ricevendo un regalo dai nonni :)
lunaaaaaaaaaaaaa complimentissimiiii!!!! ricetta d'amore e di cuore non potevi essere che tu la vincitrice...
RispondiEliminai biscotti sono favolosi....complimenti per la vittoria....un bacino e buona notte...stefy
RispondiEliminaBravissima per la vittoria!!
RispondiEliminaAnche per i buonissimi biscottini
wowoooooooooooooooooo ho letto anche la motivazione, devi essere estremamente orgogliosa di te!
RispondiEliminaEh ci credo che hai vinto...questa ricetta e' favolosa!!!!!!!!! complimenti Luna!!!!
RispondiEliminaproverò la tua glassa al vino..interessante!! http://www.giuliamaria.it/
RispondiEliminaBellissimo! Complimenti :)
RispondiEliminaCiao grazie per aver letto fin qui, è sempre un piacere leggere i vostri commenti. Li leggo sempre tutti anche se non sempre rispondo, ma generalmente lo faccio se mi vengono poste domande.
Tornate a trovarmi, vi aspetto!