Ricetta | Culurgionis ogliastri con videotutorial - Ricetta senza uova
7:00:00 AM
Avete capito di cosa vi sto parlando?
Qualcuno li chiama is “culurgionis”, altri is culingionis, oppure culurzones o ancora is culurgiones, mentre la prima volta che li ho sentiti nominare qualche anno fa, mia suocera li ha chiamati culargiones, ricordo di una bellissima sua vacanza in Sardegna.
Si tratta di fagottini di pasta fresca, chiusi a mano con chiusura "a spiga", tipica dell'Ogliastra.
Non li avevo mai visti fare, e neppure mia suocera che invece li ha imparati da una signora sarda, li chiude in questo modo, quindi per imparare a fare i culurgionis ogliastri ho dovuto studiarli molto bene. Pensate che ho visualizzato decine di volte i video caricati sul web per capire come realizzarli in modo più fedele possibile. Anche circa la ricetta ho cercato di seguire il più fedelmente possibile la tradizione degli ingredienti, a meno delle dosi perchè si sa che le ricette più sono antiche più ogni famiglia le ha personalizzate. Unica mia variante, dato che non amo molto il formaggio pecorino e/o caprino, è stato l'utilizzo del formaggio svizzero sbrinz.
CULURGIONIS OGLIASTRI
Ingredienti:
Per la pasta (ho utilizzato le proporzioni della mia pasta di semola senza uova):
250 ml (circa) di acqua tiepida
1/2 cucchiaino da caffè di sale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
1 kg circa di patate
500 g formaggio grattugiato (io ho usato sbrinz svizzero)
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
3-4 spicchi d'aglio
1 mazzetto di menta fresca
sale
Preparazione:
Lessare le patate. Personalmente affinché siano di consistenza più asciutta, io preferisco cuocerle al microonde. Ecco come faccio: le lavo bene con tutta la buccia, le bucherello con la forchetta (1-2 volte) quindi le inserisco in un sacchetto per congelare (adatto anche alla cottura in microonde) con qualche goccia d'acqua e cuocio in microonde a 750 W, per circa 7 minuti (dipende dalla grandezza delle patate). Far intiepidire, sbucciare e schiacciare.
Preparare la pasta: nella ciotola dell'impastatore, versare la farina con il sale e metà quantità dell'acqua. Avviare impastando con il gancio ed aggiungere acqua a filo, man mano che l'impasto la assorbe. Aggiungere anche l'olio extravergine di oliva e continuare a lavorare finché l'impasto non avrà raggiunto la consistenza della foto e si staccherà dalle pareti della ciotola. Avvolgere in un foglio di pellicola (o in un contenitore chiuso) e mettere da parte.
Alle patate schiacciate, aggiungere un mazzetto di menta fresca tritata finemente, il formaggio sbrinz grattugiato, l'aglio il sale e l'olio.
Prelevare pezzetti d'impasto, spianarli ricavandone una sfoglia sottile. Io ho usato la cosiddetta nonnapapera. Ricavare dalla sfoglia dei dischi di diametro 7 cm circa.
Io non avendo un tagliapasta di quelle misure, ho usato una zuccheriera d'acciaio (a mali estremi... eheheheh).
Su ogni disco di pasta, adagiare un cucchiaino generoso del ripieno preparato precedentemente quindi procedere alla chiusura tipica dei culurgionis ogliastri, che è difficile da spiegare a parole, ma è facile da capire se visti fare. Per questo motivo ho preparato per voi un video tutorial.
Video tutorial per realizzare i culurgionis ogliastri
Una volta pronti i culurgionis ogliastri, possono essere cotti in abbondante acqua salata. Cuociono pochi minuti, infatti non appena salgono a galla, sono pronti.
Io li ho conditi con del semplice sugo di pomodoro al basilico, perchè non ho voluto coprire i sapori del ripieno.
Mi sono talmente divertita che ho pensato di realizzare anche dei mini-culurgionis per il mio bambino, utilizzando come tagliapasta una tazzina da caffè.
Potrebbero anche interessarti:
- farfalle e cavatelli di semola di grano duro
- ravioli di pistacchi e pancetta
- tagliatelle di fagioli borlotti
- agnolotti - tortelli - ravioli- al ripieno di carne e mandorle
- cavatelli di semola (senza uova) preparazione base con video tutorial mio
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto e dei testi (in tutto o in parte), in alcuno spazio della rete, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941e successive modifiche.
Copyright © I pasticci di Luna All Rights Reserved
22 commenti
brava per dire che non sei sarda te la sei cavata benone. Avresti solo dovuto stringere un pochino di più la spiga, ma per il resto sono veramente bellissimi
RispondiEliminaproprio belli!!! complimenti!
RispondiEliminaBravissima! Grazie per la ricetta della pasta senza uova, mi serviva per fare i ravioloni di zucca. Baci
RispondiEliminabravissima veramente :-)
RispondiEliminaSei bravissima!!! e chissà come sono buoni!
RispondiEliminama io li adorooo i culorgi ...! é da mò che tento di replicarli ma nun ce riesco mai! userò il tuo fantastico video tutorial!
RispondiEliminaMamma mia che brava, complimenti !
RispondiEliminaBuon fine settimana
Mandi
Fino a che non ho visto il video non avevo capito come li chiudevi diciamo è quasi come fare una treccia ma con due fili non tre devono anche essere mooolto buoni.
RispondiEliminaSe mi viene un flash penso che li farò ma devo tenere bene in evidenza il video....grazie e buona domenica
Waooo, mi inchino alla tua bravura, post completo.
RispondiEliminabaci
ti sono venuti proprio bene, slurp! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminama che brava^^ nn avevo mai visto questa pasta troppo caruccia...chissà se riesco a farla? ci devo provare^^
RispondiEliminaSono inacantata!Il video è chiarissimo, comlimenti er la manualità e l'immensa azienza!
RispondiEliminaUn bacione!!!
Come avrai notato, la P della mia tastiera oggi vuole scioerare!
RispondiEliminaGrazie per il tutorial, li avevo già visti, ma non avevo mai capito bene come si chiudevano...bisogna assssssolutamente provare!!
RispondiEliminaSono stupendi!! che spettacolo
RispondiEliminaLooks really special! Great idea! Thanks!
RispondiEliminaIo non li ho mai mangiati ma non ho dubbi che sono fantastici!!
RispondiEliminaBravissima
ottimi! ne mangerei a non finire!:-)
RispondiEliminaLuna sei stata bravissima, parlo da sarda doc, quindi i complimenti sono davvero sinceri , chiuderli non è semplice neanche per me che nonostante ci abbia provato diverse volte non vengono mai come vorrei i tuoi davvero lo dico hanno una chiusura perfetta da invidia , buona naturalmente)...una pecca pero' la dovrei fare il formaggio da utilizzare aime' deve essere il pecorino quello si per il resto SUPER BRAVA... Giovanna
RispondiEliminaTra le due ricette non so quale mi ha scatenato di più la fame, però ti faccio qui i complimenti perchè hai fatto dei ravioli con una forma perfetta!! Bravissima!!
RispondiEliminaPer me con questa ricetta hai vinto tu! Pi stà vota e basta però
RispondiEliminaBellissimo il video!!! :D Il procedimento è chiarissimo!!
RispondiEliminaAnche tu li fai ripiegandoli verso l'interno...ho visto un video su youtube in cui viene una specie di "cucitura" a rilievo!!
Ciao grazie per aver letto fin qui, è sempre un piacere leggere i vostri commenti. Li leggo sempre tutti anche se non sempre rispondo, ma generalmente lo faccio se mi vengono poste domande.
Tornate a trovarmi, vi aspetto!