Curiosità sull'Olio extravergine d'oliva a denominazione di origine protetta
11:30:00 AM
Il corso propedeutico formativo sull'Olio d'oliva DOP è stato veramente molto interessante... c'erano alcuni esperti, ognuno nel suo settore specifico, che ci hanno spiegato tante cose, alcune delle quali a me ancora sconosciute.
E poi ci sono anche tante varietà di cultivar ad influire.
Ad esempio, lo sapevate che le sostanze contenute in un'oliva, non le contiene nessun altro elemento presente in natura oltre a lei? Nell'oliva quelle sostanze sono talmente concentrate da renderla amara al gusto, cosa che tra l'altro le serve per difendersi dall'attacco dei parassiti ed incide sulla qualità dell'olio.
Più l'olio d'oliva è piccante ed amaro e più buono... e d'altro canto, in Sicilia si dice "comu ricivanu l'antichi, auliva 'mmàra càttala cara" (ovvero come dicevano i vecchi saggi, l'oliva amara comprala a prezzo più alto, nel senso che è migliore e vale di più). L'olio extravergine di oliva amaro, è più ricco di sostanze rispetto agli altri olii meno amari, tanto da essere consigliato nell'utilizzo per la cottura, infatti contenendone tantissime, continuerebbe ad averne anche dopo la cottura, durante la quale si sa che si degradano.
Tali sostanze sono molto importanti, infatti di tutte le sostanze fenoliche provate, le uniche che hanno avuto riscontro scientifico positivo, sono solo quelle dell'olio d'oliva. I composti fenolici bioattivi presenti nelle olive, sono importanti a livello farmacologico, infatti è stato dimostrato con oltre 30 anni di studi che hanno proprietà utili alla prevenzione del cancro, come antiossidanti, antinfiammatori, cardiovascolari e altro ancora. Per oggi mi fermo qui, ma prima di salutarvi vorrei farvi riflettere sul fatto che non tutti, al momento dell'acquisto dell'olio extravergine di oliva, badano al fatto che sia DOP, ovvero a Denominazione di Origine Protetta, infatti molto spesso per risparmiare, acquistano l'olio che costa meno, pensando erroneamente che gli olii extravergini siano tutti uguali. Sbagliano. E allora vi saluto con una domanda che spero vi porti a riflettere:
Perchè su una bottiglia di vino, che finisce in una sera, siamo portati a spendere anche parecchie decine di euro e invece su una bottiglia di olio extravergine di oliva, che dura anche per dei mesi, preferiamo spendere il meno possibile?
Io una cosa l'ho capita: le sostanze benefiche che contiene l'olio d'oliva, il vino non le contiene di sicuro.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto e dei testi (in tutto o in parte), in alcuno spazio della rete, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941e successive modifiche. Copyright © I pasticci di Luna All Rights Reserved
8 commenti
ho trovato questo post molto interessante.
RispondiEliminaGrazie mille e buona serata.
inco
Grande Luna!!! :-)
RispondiEliminaInteressante questo post.
RispondiEliminaPeccato non esser potuto venire alla presentazione.
Vabbe', tanto noi ci siamo visti dopo! ;)
A presto! :))
Pieeeeeee hai anticipato il post successivo ahahahah :p
RispondiEliminaOps! Non volevo! :))))
Eliminatranqui :) tu puoi permettertelo!!! :D
Eliminabrava Luna!!certo che i trasporti fanno pena, costano un occhio e il rapporto qualita'prezzo e'pari a zero!!
RispondiEliminameno male che ti sei rifatta con questa bellissima esperienza :)
roma è bellissima.
RispondiEliminaanche questo incontro sull'olio d'oliva è stato interessante, io lo adoro, lo uso dappertutto anche per friggere.
Ciao grazie per aver letto fin qui, è sempre un piacere leggere i vostri commenti. Li leggo sempre tutti anche se non sempre rispondo, ma generalmente lo faccio se mi vengono poste domande.
Tornate a trovarmi, vi aspetto!