Recensione forno Severin TO2058 42 litri #LoveSeverin
8:00:00 AM
Ho sempre avuto il fornetto al posto del forno da incasso infatti per questioni di spazio, all'epoca in cui facemmo fabbricare la nostra cucina optammo con il falegname per questa scelta e devo dire che mi sono pentita solo poche volte di averlo fatto. Il forno "portatile" ha qualche limite, dovuto principalmente alla sua capacità, in particolare alla sua altezza interna che limita nella preparazione di quelle ricette in cui è richiesto lo spazio in altezza, come per il pandoro o il panettone gastronomico, ma per il resto lo consiglio vivamente dato che ha dei pregi che mi piacciono, anche perchè secondo me una capacità di 42 litri è abbastanza soddisfacente.
Il fornetto:
Il fornetto:
- cuoce più velocemente del forno "normale", si riscalda più in fretta e consuma quindi di meno;
- occupa meno spazio;
- richiede meno tempo per essere pulito;
- può essere trasportabile quindi si adatta a diverse cucine e può essere spostato all'occorrenza, ad esempio nella casa al mare, in campagna, alle feste all'aperto! In estate lo sposto spesso sul terrazzo ed in questo modo posso cuocere ciò he che preferisco senza scaldare ulteriormente gli ambienti di casa;
- ha un costo molto più economico.
Fino ad ora non avevo posseduto un forno ventilato pertanto nella fase iniziale ho testato parecchio il mio forno Severin TO2058 e l'ho fatto con le mie ricette infallibili per avere modo di poter notarne le differenze, intese in termini di tempo e di cottura.
La prima cosa che ho notato è la riduzione dei tempi di cottura rispetto al mio fornetto statico, infatti con la funzione ventilata il calore circola all'interno del forno con un flusso tale da permettere una distribuzione più veloce ed uniforme, tuttavia, così come per il fornetto statico, durante la cottura di alcune preparazioni potrebbe essere necessario dover ruotare la teglia per permettere la coloritura/doratura omogenea.
Se anche voi, come me, siete alle prime armi con il forno ventilato, potreste iniziare con il ricordare i seguenti suggerimenti:
Se anche voi, come me, siete alle prime armi con il forno ventilato, potreste iniziare con il ricordare i seguenti suggerimenti:
- Temperatura: il forno statico ed il forno ventilato differiscono tra loro di circa 20°C quindi una torta che generalmente cuoce a 180°C in forno statico, nel ventilato va cotta a 160°C.
- Umidità: con il forno ventilato le preparazioni rimangono più umide dato che la cottura veloce evita di asciugarli troppo, quindi il forno statico è più indicato per la preparazione di quelle ricette che richiedono del tempo per consentire ad esempio la lievitazione. In linea di massima, volendo fare degli esempi, possiamo dire che il forno statico è più indicato per lievitati, paste frolle, meringhe e torte mentre il forno ventilato è indicato per le preparazioni che prevedono la croccantezza e la doratura fuori e l'umidità dentro ad esempio le polpette, le lasagne, i tortini al cioccolato dal cuore morbido, le cotolette, ecc.
Il forno TO2058 Severin è dotato di pietra ollare per la cottura delle pizze, del girarrosto, della griglia, di una placa da forno e di praticissimi supporti per l'inserimento e l'estrazione in sicurezza di queste ultime, cose che nel mio precedente fornetto non avevo, pertanto sono parecchio entusiasta del mio nuovo forno e spero di cucinarci tante prelibatezze che vedrete prestissimo!
0 commenti
Ciao grazie per aver letto fin qui, è sempre un piacere leggere i vostri commenti. Li leggo sempre tutti anche se non sempre rispondo, ma generalmente lo faccio se mi vengono poste domande.
Tornate a trovarmi, vi aspetto!